Archivio per la Categoria ‘Prodotti Freschi’

Stracciata Savarese

Il nostro Caseificio è lieto di presentarvi una nuova “nata” in casa Savarese: la Stracciata.

Per tutti gli amanti dei gusti freschi e  delicati la nostra Stracciata si presta bene sia come accompagnamento a dei crostoni con del buon olio di oliva DOP, che al naturale con del prosciutto crudo o delle olive verdi per un antipasto estivo insieme agli amici, o perché no, come soddisfacimento di un piccolo peccato di gola.

 

Risotto al radicchio e provola affumicata

Ingredienti per 4 persone:

  • 220 gr di riso250 gr di radicchio rosso
  • 100 gr di pancetta dolce
  • 2 scalogni
  • 700 ml di brodo
  • 25 gr di burro 
  • 100 g di provola affumicata
  • latte q.b.
  • sale q.b.

 

Prendete il radicchio lavatelo bene, tagliatelo a striscioline e disponetelo in un recipiente con il latte per almeno 30 min. Sciogliete il burro in un tegame  e poi aggiungete lo scalogno tritato; dopo un minuto, aggiungete la pancetta e lasciatela rosolare. Scolate il radicchio e versatelo in una pentola dove lo farete appassire. A questo punto unite il riso, fatelo tostare per qualche minuto e continuate la cottura del risotto aggiungendo un mestolo di brodo alla volta, lasciando che si asciughi quello precedente, fino a fine cottura. Quando il riso sarà quasi cotto aggiungete la provola tagliata precedentemente a cubetti, quando si sarà sciolto e amalgamato spegnete il fuoco, aggiustate di sale, mantecate con una noce di burro. Impiattate e servite, decorando i piatti con qualche fogliolina tenera di radicchio e qualche listarella di provola.

 


Il Caseificio Savarese al Terra Madre Day

Domenica scorsa presso il mercato ortofrutticolo di Piano di Sorrento Slow Food ha messo insieme i contadini delle “Comunità del Cibo” che sono stati i protagonisti dell’appuntamento annuale dedicato alla Terra Madre. All’evento hanno partecipato tutti i produttori che aderiscono alla Comunità del cibo di Vico Equense, C.Mare di Stabia, Massa Lubrense e Capri. All’evento Terra Madre si potevano gustare tutte le primizie delle nostre terre, dai limoni di Sorrento, alle olive di Montechiaro, e naturalmente il nostro famosissimo Riavulillo. Le persone, del luogo e non, hanno potuto fare la spesa per il pranzo della domenica tra i banchi dei prodotti locali. L’importanza di acquistare prodotti locali deriva dalla necessità di conoscere il territorio e i suoi tesori, nonché per una corretta educazione alimentare che parta dalla scelta delle materie prime del territorio quelle a km 0.

[nggallery id=3]

Le ricette del Casaro: Lasagna con la zucca

Ingredienti:

1 fetta di zucca

1 confezione di lasagne pronte

250 g della nostra ricotta

100 g della nostra provola affumicata o delle nostre ciliegine affumicate

1 confezione di besciamella

burro q.b.

olio q.b.

sale e pepe q.b.

 

 

Procedimento:

Per prima cosa private della buccia e dei filamenti la zucca. Poi tagliatela a tocchetti, lavatela e mettetela in una padella con un filo di olio e  rosolate il tutto per un paio di minuti a fuoco vivo. Fate cuocere a fuoco medio/basso e di tanto in tanto schiacciate la zucca con una forchetta in modo da ottenere una crema grossolana.Quando sarà pronta lasciate raffreddare, dopodiché unite la ricotta, salate e  pepate . Lessate per un paio di minuti le vostre lasagne in abbondante acqua salata, quando saranno pronte scolatele e ancora calde stendetele in una pirofila imburrata, alternando gli strati di pasta con la crema di zucca e ricotta e i dadini di provola precedentemente tagliati. Continuate in questa sequenza fin quando non avrete finito tutti gli ingredienti.Dopodiché mettete nel forno precedentemente riscaldato a 180° per 35 minuti. Vi accorgerete che la vostra lasagna sarà pronta quando si formerà uno stato croccante in superficie.Servite e buon appetito.

Le ricette del Casaro: pasta e patate con provola Affumicata


Provola Affumicata

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 etti di pasta secca
  • 6 etti di patate vecchie mondate e ridotte a cubettini
  • 1 bicchiere d’olio d’oliva
  • ½ cipolla affettata
  • 1 costola di sedano a tocchetti
  • 1 etto di pancetta tesa tagliata a cubetti
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 4 etti di provola affumicata tagliata a dadini
  • 1 dado da brodo vegetale
  • 1 spicchio d’aglio schiacciato
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Ponete a fuoco vivace una pentola provvista di coperchio.
Versatevi tutto l’olio e fatevi imbiondire cipolla ed aglio; l’aglio poi lo tirerete via. Aggiungete la pancetta ed i tocchetti di sedano e lasciate rosolare lentamente; aggiustate di sale e pepe; aggiungete alcune mestolate di brodo preparato precedentemente conversare tutte le patate tagliate a cubetti e portarle a cottura badando che cuociano, ma non si disfino.
Portare poi a cottura la pasta come per un risotto aggiungendo a mano a mano altre mestolate di brodo e rimestate velocemente; alzate il fuoco, versate sulla pasta la dadolata di provola, rimestate ancora, incoperchiate e lasciate che la provola cominci a sciogliersi e filare; impiattate e cospargete con il pepe nero.


Pizza Village Napoli 5-9 settembre


Quest’anno potrete gustare i nostri prodotti al Pizza Village a Napoli dal 5 al 9 settembre, per gli amanti della vera pizza napoletana questo sarà sicuramente un evento da non perdere!!! Il Caseificio Savarese in collaborazione con due pizzerie storiche di Napoli quali Trianon da Ciro e Lombardi a Santa Chiara vi aspettano sul lungomare Caracciolo le sere dal 5 al 9 settembre per farvi “emozionare” con i loro prodotti, ma ricordate la vera pizza napoletana doc è solo quella made in Naples!!!!
.
.

.

Caciocavallo

Il Caciocavallo è un formaggio sia fresco che stagionato a pasta filata. La denominazione “Caciocavallo” deriva dal fatto che i contadini erano soliti appendere ad asciugare i formaggi, legati in coppia, a cavallo di una trave.

Caciocavallo

Delizie Farcite

Le Delizie Farcite sono varianti del Bocconcino del Diavolo con le più svariate farciture anche su richiesta.

Delizie Farcite

Fior di latte e provola affumicata

Il Fior di Latte è un formaggio fresco a pasta filata, ottenuto da latte vaccino crudo italiano. Prodotto con metodo artigianale a fermentazione naturale.

Fior di latte

La Provola Affumicata si differenzia dal Fior di Latte per il suo colore giallo paglierino tipico dell’affumicatura ricevuta a fine lavorazione.

Provola Affumicata

Bocconcino del diavolo – Riavulillo

Bocconcino del Diavolo “Riavulillo o Diavoletto” piccolo caciocavallo affumicato ripieno di olive nere, peperoncino e burro ideale da gustare alla brace.

Bocconcino del Diavolo