Archivio per la Categoria ‘Caseificio Savarese’

Risotto al radicchio e provola affumicata

Ingredienti per 4 persone:

  • 220 gr di riso250 gr di radicchio rosso
  • 100 gr di pancetta dolce
  • 2 scalogni
  • 700 ml di brodo
  • 25 gr di burro 
  • 100 g di provola affumicata
  • latte q.b.
  • sale q.b.

 

Prendete il radicchio lavatelo bene, tagliatelo a striscioline e disponetelo in un recipiente con il latte per almeno 30 min. Sciogliete il burro in un tegame  e poi aggiungete lo scalogno tritato; dopo un minuto, aggiungete la pancetta e lasciatela rosolare. Scolate il radicchio e versatelo in una pentola dove lo farete appassire. A questo punto unite il riso, fatelo tostare per qualche minuto e continuate la cottura del risotto aggiungendo un mestolo di brodo alla volta, lasciando che si asciughi quello precedente, fino a fine cottura. Quando il riso sarà quasi cotto aggiungete la provola tagliata precedentemente a cubetti, quando si sarà sciolto e amalgamato spegnete il fuoco, aggiustate di sale, mantecate con una noce di burro. Impiattate e servite, decorando i piatti con qualche fogliolina tenera di radicchio e qualche listarella di provola.

 


Il Caseificio Savarese al Terra Madre Day

Domenica scorsa presso il mercato ortofrutticolo di Piano di Sorrento Slow Food ha messo insieme i contadini delle “Comunità del Cibo” che sono stati i protagonisti dell’appuntamento annuale dedicato alla Terra Madre. All’evento hanno partecipato tutti i produttori che aderiscono alla Comunità del cibo di Vico Equense, C.Mare di Stabia, Massa Lubrense e Capri. All’evento Terra Madre si potevano gustare tutte le primizie delle nostre terre, dai limoni di Sorrento, alle olive di Montechiaro, e naturalmente il nostro famosissimo Riavulillo. Le persone, del luogo e non, hanno potuto fare la spesa per il pranzo della domenica tra i banchi dei prodotti locali. L’importanza di acquistare prodotti locali deriva dalla necessità di conoscere il territorio e i suoi tesori, nonché per una corretta educazione alimentare che parta dalla scelta delle materie prime del territorio quelle a km 0.

[nggallery id=3]

Le ricette del Casaro: Lasagna con la zucca

Ingredienti:

1 fetta di zucca

1 confezione di lasagne pronte

250 g della nostra ricotta

100 g della nostra provola affumicata o delle nostre ciliegine affumicate

1 confezione di besciamella

burro q.b.

olio q.b.

sale e pepe q.b.

 

 

Procedimento:

Per prima cosa private della buccia e dei filamenti la zucca. Poi tagliatela a tocchetti, lavatela e mettetela in una padella con un filo di olio e  rosolate il tutto per un paio di minuti a fuoco vivo. Fate cuocere a fuoco medio/basso e di tanto in tanto schiacciate la zucca con una forchetta in modo da ottenere una crema grossolana.Quando sarà pronta lasciate raffreddare, dopodiché unite la ricotta, salate e  pepate . Lessate per un paio di minuti le vostre lasagne in abbondante acqua salata, quando saranno pronte scolatele e ancora calde stendetele in una pirofila imburrata, alternando gli strati di pasta con la crema di zucca e ricotta e i dadini di provola precedentemente tagliati. Continuate in questa sequenza fin quando non avrete finito tutti gli ingredienti.Dopodiché mettete nel forno precedentemente riscaldato a 180° per 35 minuti. Vi accorgerete che la vostra lasagna sarà pronta quando si formerà uno stato croccante in superficie.Servite e buon appetito.

Il nostro sogno

Mio nonno Francesco Savarese insieme a mia nonna e ai suoi figli avevano un sogno, questo sogno era di far conoscere i nostri prodotti in tutto il paese. Noi nipoti, che abbiamo ricevuto e condiviso questo desiderio abbiamo cercato tutti i modi possibili per realizzarlo, a partire dalla ricerca di materie prime che rendessero i nostri prodotti eccellenti nonché sempre più genuini. Per molto tempo abbiamo cercato un allevamento italiano, di alta qualità, che rispettasse non solo le normative vigenti in merito, ma anche, e soprattutto l’amore per la lavorazione delle materie prime. Finalmente alcuni anni fa la nostra ricerca è andata a buon fine e da allora siamo costantemente in contatto con le stalle in modo da verificare  non solo che la qualità del latte sia 100% italiano, che al giorno d’oggi è sinonimo di rispetto per la salute in quanto giunge al consumatore finale in breve tempo, ma anche che ci sia il rispetto per gli animali. Infatti seguiamo con cura l’alimentazione degli animali in modo da ottenere un latte di alta qualità. Per noi Tracciabilità è sinonimo d’Interesse; e seguiamo passo passo la lavorazione dalla stalla fino alle vostre tavole.

 

 

 

 

Pizza Village Napoli 5-9 settembre


Quest’anno potrete gustare i nostri prodotti al Pizza Village a Napoli dal 5 al 9 settembre, per gli amanti della vera pizza napoletana questo sarà sicuramente un evento da non perdere!!! Il Caseificio Savarese in collaborazione con due pizzerie storiche di Napoli quali Trianon da Ciro e Lombardi a Santa Chiara vi aspettano sul lungomare Caracciolo le sere dal 5 al 9 settembre per farvi “emozionare” con i loro prodotti, ma ricordate la vera pizza napoletana doc è solo quella made in Naples!!!!
.
.

.

Ricetta Pastiera Napoletana

La Pastiera è il dolce simbolo delle festività Pasquali, ma l’avete provata con la nostra ricotta? Credetemi non potrete farne più a meno!

Ricetta della nostra Pastiera Napoletana

Ingredienti per il ripieno:

300 gr di grano già cotto,
400 ml di latte,
un cucchiaio di strutto o di burro,
un cucchiaio di zucchero,
1 bustina di vanillina
400 gr di ricotta (preferibilmente del Caseificio Savarese)
300 gr di zucchero,
5 uova,
50 gr di acqua di fior d’arancio o millefiori naturale (o, in mancanza una fialetta di aroma),
2 limoni,
150 gr di cedro, zucca e altri canditi misti (tagliati a tocchetti piccoli),
150 gr di zucchero a velo.

Ingredienti per la pasta esterna:

500 gr di farina,
3 uova,
200 gr di zucchero,
200 gr di strutto,
la buccia grattugiata di un limone.

Procedimento:
Con un discreto anticipo (meglio se il giorno prima) preparare la pasta frolla e lasciarla riposare fino al momento dell’uso.

Mettere a cuocere, a fuoco lento, il grano con il latte, lo strutto e il cucchiaio di zucchero. Fare cuocere fino a che il composto non avrà assunto un aspetto cremoso. Lasciare raffreddare completamente.

Mettere quindi la ricotta in una ciotola abbastanza capiente e lavorarla con un cucchiaio di legno in modo da renderla ben cremosa.

Aggiungere poi i 300 gr di zucchero e lavorare ancora.

Aggiungere quindi i cinque tuorli e tre albumi montati a neve ben ferma, la scorza grattugiata dei limoni, l’acqua di millefiori e i canditi tagliuzzati brevemente.

Unire quindi la crema di grano e mescolare ulteriormente.

Stendere quindi la pasta frolla portandola ad uno spessore di tre millimetri e foderarvi una teglia bassa, unta e infarinata.

Riempire con il ripieno e con la pasta rimanente formare delle strisce e disporle a griglia sul ripieno.

Mettere in forno, in posizione piuttosto bassa, a circa 150 gradi per un paio di ore.

Una volta cotta, farla raffreddare in forno caldo e aperto e spoverare di zucchero a velo.

Le ricette del casaro: Ciliegine affumicate ai sapori di Sorrento

Ingredienti per 4 persone:

400g di ciliegine di caciocavallo affumicato
Foglie di limone di Sorrento q.b.
Olio di oliva q.b.

Prendete delle ciliegine di caciocavallo affumicato e disponetele in una pirofila insieme a delle foglie di limone, possibilmente di Sorrento, dell’olio di oliva di ottima qualità e un pizzico di peperoncino. Infornate il tutto finchè le palline non si siano sciolte, ognuno può toglierle dal forno prima o dopo a seconda del livello di fusione che si desidera ottenere. Servite tiepide accompagnate da un bicchiere di Fiano di Avellino. Buon Appetito!

Inviateci le vostre ricette più creative realizzate con i nostri prodotti!

Sagra del Riavulillo

Anche quest’anno nella splendida cornice di Arola, si terrà la Sagra del Riavulillo (il 29-30-31 Luglio), dove  potrete gustare il nostro buonissimo “Bocconcino del Diavolo” sia all’interno di gustosissimi panini, che nella sua assoluta bontà. Per tutti quelli tra di voi che ancora non hanno avuto il piacere di gustare il nostro delizioso Riavulillo vi aspettiamo, ricordandovi che il nostro Caseificio è da sempre il maggior produttore del Bocconcino del Diavolo (Riavulillo). A presto!

 

Caciocavallo

Il Caciocavallo è un formaggio sia fresco che stagionato a pasta filata. La denominazione “Caciocavallo” deriva dal fatto che i contadini erano soliti appendere ad asciugare i formaggi, legati in coppia, a cavallo di una trave.

Caciocavallo

Delizie Farcite

Le Delizie Farcite sono varianti del Bocconcino del Diavolo con le più svariate farciture anche su richiesta.

Delizie Farcite